In questo articolo, proponiamo un viaggio di 5 giorni a Barcellona, essendo una città spagnola molto bike-friendly, con oltre 1.000 km di piste ciclabili, consiglieremo, per una diversa esperienza di viaggio in eco-friendly, di affittare in loco biciclette, adatte alle nostre esigenze a prezzi accessibili. Suggeriamo anche ristoranti e trattorie rinomate dove degustare la cucina tipica catalana, poichè dobbiamo nutrirci e rifollarci per lo dispendio considerevole di energie nel pedalare in lungo e largo su una parte dei 1000 km di piste ciclabili disponibili.
Innanzi tutto come arrivare a Barcellona dall'Italia, con un mezzo di trasporto pratico ed economico, da una città principale italiana; di seguito ti proponiamo alcuni suggerimenti:
Un modo pratico ed economico per arrivare a Barcellona dall'Italia è in autobus. Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono collegamenti tra le principali città italiane e Barcellona.
Esempio di itinerario da Milano a Barcellona:
Partenza da Milano: l'autobus parte dalla stazione di Milano Lampugnano e arriva alla stazione di Barcellona Nord. Il viaggio dura circa 24 ore.
Costo del biglietto: il costo del biglietto di andata e ritorno varia a seconda della compagnia di autobus, ma in genere si aggira intorno ai 60 euro.
Consigli per viaggiare in autobus:
Prenota il biglietto in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione.
Porta con te un libro, un tablet o un altro dispositivo per distrarti durante il viaggio.
Ricordati di portare con te un cambio di vestiti e un asciugamano in caso di necessità.
Altre opzioni di trasporto:
In aereo: è l'opzione più veloce, ma anche la più costosa,salvo di cogliere letteralmente al volo e prenotare un volo Last-minute ad un prezzo conveniente. Il volo da Roma a Barcellona dura circa 2 ore.
In treno: è un'opzione comoda e panoramica, ma anche la più costosa. Il viaggio in treno da Roma a Barcellona dura circa 16 ore.
Tiene presente che con l' opzione in treno, avrai la possibilità di trasportare una bicicletta personale sui treni che collegano l'Italia a Barcellona.
Requisiti per il trasporto della bici in treno:
La bicicletta deve essere in buone condizioni e dotata di tutti gli accessori necessari per un viaggio sicuro, come luci, campanello e catena.
La bicicletta deve essere smontata e riposta in una sacca o un box per biciclette.
Il peso massimo della bicicletta e della sua sacca o box non deve superare i 25 kg.
Come procedere:
Prenota il biglietto del treno in anticipo. Al momento della prenotazione, devi indicare che desideri trasportare una bicicletta.
Porta con te la bicicletta smontata e riposta in una sacca o un box per biciclette.
Al momento del check-in, consegna la bicicletta al personale addetto.
Costo del trasporto della bici in treno:
Il costo del trasporto della bici in treno varia a seconda della compagnia ferroviaria e della tratta. In generale, il costo è compreso tra i 10 e i 20 euro.
Esempio di itinerario in treno da Roma a Barcellona:
Partenza da Roma: il treno parte dalla stazione di Roma Termini e arriva alla stazione di Barcellona Sants. Il viaggio dura circa 16 ore.
Costo del biglietto del treno: il costo del biglietto di andata e ritorno varia a seconda della compagnia ferroviaria, ma in genere si aggira intorno ai 150 euro.
Costo del trasporto della bici: il costo del trasporto della bici è di 15 euro.
Consigli per viaggiare in treno con la bici:
Prenota il biglietto del treno in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione.
Porta con te una sacca o un box per biciclette di dimensioni adeguate.
Assicurati che la bicicletta sia in buone condizioni e dotata di tutti gli accessori necessari per un viaggio sicuro.
Conclusione:
Il modo migliore per arrivare a Barcellona dall'Italia dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget. Se stai cercando un modo pratico ed economico, l'autobus è un'ottima opzione.
Ecco un possibile itinerario di un viaggio di 5 giorni a Barcellona in bicicletta:
Giorno 1:
- Arrivo a Barcellona
- Noleggio biciclette
- Visita al centro storico, tra cui la Sagrada Familia, il Parc Güell e la Rambla
- Cena in un ristorante di tapas, come El Xampanyet o Els Quinze Nits



Giorno 2:
- Gita in bicicletta al Montjuïc, dove si trovano il Castello, il Museo Nazionale d'Arte Catalana e il Poble Espanyol
- Visita al Parco Güell
- Cena in un ristorante di cucina catalana tradizionale, come Can Culleretes o Els Pescadors de la Barceloneta


Giorno 3:
- Gita in bicicletta alla Barceloneta, la spiaggia di Barcellona
- Visita al Porto Olimpico
- Cena in un ristorante di pesce, come Els Pescadors de la Barceloneta o El Raco de l'Agut


Giorno 4:
- Gita in bicicletta alla Ronda Verda, un percorso ciclabile che costeggia il litorale di Barcellona
- Visita al Parco della Ciutadella
- Cena in un ristorante di cucina catalana moderna, come Tickets o Dos Palillos

Giorno 5:
- Visita al quartiere di Gràcia
- Partenza da Barcellona

Ristoranti e trattorie rinomate dove degustare la cucina tipica catalana:
- El Xampanyet: un classico ristorante di tapas situato nel quartiere del Born
- Els Quinze Nits: un altro ristorante di tapas situato nel quartiere del Born
- Can Culleretes: un ristorante di cucina catalana tradizionale situato nel quartiere del Born
- Els Pescadors de la Barceloneta: un ristorante di pesce situato nel quartiere della Barceloneta
- El Raco de l'Agut: un altro ristorante di pesce situato nel quartiere della Barceloneta
- Tickets: un ristorante di cucina catalana moderna situato nel quartiere del Born
- Dos Palillos: un altro ristorante di cucina catalana moderna situato nel quartiere del Born.
Ecco cinque piatti tipici della cucina catalana che i nostri viaggiatori dovrebbero assolutamente provare durante la loro visita a Barcellona:
Pan con tomate: un semplice pane tostato con pomodoro, olio d'oliva e sale. È un piatto semplice ma delizioso, e un ottimo modo per iniziare un pasto.
Escalivada: un'insalata di melanzane, peperoni e cipolle grigliate. È un piatto fresco e saporito, perfetto per l'estate.
Paella: un piatto di riso, carne, pesce o verdure, cotto in un grande tegame. È un piatto ricco e saporito, e uno dei piatti più iconici della Spagna.
Butifarra: un tipo di salsiccia catalana, solitamente fatta con carne di maiale o di vitello. Può essere servita cruda, cotta o grigliata.
Crema catalana: un budino di crema catalana con una crosticina caramellata. È un dolce cremoso e delicato, e un modo perfetto per concludere un pasto.
Questi sono solo alcuni dei tanti piatti tipici della cucina catalana. Barcellona è una città ricca di storia e cultura, e la sua cucina è un riflesso di questa diversità.
Ovviamente, questo itinerario è solo un suggerimento, e può essere personalizzato in base ai propri interessi e al proprio budget.
Ecco alcuni consigli per un viaggio in bicicletta a Barcellona:
- Noleggia una bicicletta in un negozio specializzato. I negozi di biciclette di Barcellona offrono una vasta gamma di biciclette, da quelle da città a quelle da corsa.
- Indossa un casco. È obbligatorio indossare il casco in bicicletta a Barcellona.
- Sii consapevole del traffico. Barcellona è una città trafficata, quindi è importante prestare attenzione al traffico quando si pedala.
- Goditi il viaggio! Barcellona è una città bellissima, e pedalare è un ottimo modo per esplorarla.
Buon viaggio!