L'Isola del Giglio è una delle candidate al bando Best Tourism Villages 2022, promosso dall'Organizzazione Mondiale del Turismo. Si tratta di un'iniziativa che mira a valorizzare i villaggi turistici che si distinguono per la qualità dei servizi, la sostenibilità e l'innovazione.

L'Isola del Giglio fa parte dell'Arcipelago toscano, il più grande parco marino in Europa, che comprende anche le isole di Elba, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo e Giannutri. Queste isole sono considerate le perle della collana perduta da Venere nuotando in queste acque, secondo una leggenda antica.
L'Isola del Giglio è un "comune sparso" della provincia di Grosseto, costituito da tre frazioni: Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. Ognuna di queste località ha una propria identità e una propria storia, ma tutte condividono la passione per la tutela dell'ambiente e la salvaguardia delle tradizioni.

L'Isola del Giglio offre ai visitatori la possibilità di scoprire calette e fondali di rara bellezza, dove praticare snorkeling, immersioni e pesca sportiva, escursioni in minicrociera con l' ausilio di una guida esperta. La natura incontaminata dell'isola invita anche a esplorare i suoi sentieri e i suoi boschi, dove fare trekking, mountain bike e birdwatching. Chi ama la vita slow può invece rilassarsi nelle spiagge di sabbia dorata o nelle terrazze panoramiche dei ristoranti e dei bar.
L'Isola del Giglio ha una storia millenaria che affonda le sue radici nel neolitico. Sull'isola si possono ammirare chiese, resti archeologici e testimonianze di diverse civiltà che si sono succedute nel tempo. L'isola fu un insediamento etrusco e poi un importante centro marittimo in epoca romana. Nel Medioevo fu contesa tra Pisa e Firenze e poi dominata dagli spagnoli. Oggi l'isola è un luogo di cultura e di arte, che ospita festival musicali, mostre e performance teatrali.
L'Isola del Giglio è una meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, della storia e della qualità della vita. Un villaggio turistico che merita di essere scoperto e apprezzato.

Come raggiungere da Firenze l' Isola del Giglio con mezzo privato o con mezzi pubblici?
Per raggiungere l'Isola del Giglio da Firenze, hai diverse opzioni sia per i mezzi pubblici che per i mezzi privati.
Se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, puoi prendere un bus o un treno fino a Porto Santo Stefano e poi un traghetto per l'Isola del Giglio. Secondo il sito Rome2rio, il percorso suggerito è prendere un bus o un treno da Firenze a Porto Santo Stefano e quindi imbarcarti su un traghetto per l'isola.
Se preferisci viaggiare con un mezzo privato, puoi prendere l'auto da Firenze. Il percorso consigliato è attraversare la tangenziale di Grosseto e seguire la strada per Roma sulla Via Aurelia. Dopo circa 34 km, uscirai ad Albinia e seguire le indicazioni per Porto Santo Stefano, che dista circa 12 km.
Sia che tu scelga di viaggiare con i mezzi pubblici o con un mezzo privato, ti consiglio di controllare gli orari e i prezzi aggiornati dei mezzi di trasporto per assicurarti di avere informazioni accurate e pianificare al meglio il tuo viaggio. Buon viaggio verso l'incantevole Isola del Giglio!
Inoltre se lo vorrai o desideri condividere con i tuoi amici, la tua avventura in questi incantevoli luoghi, oggi lo potrai fare senza pensieri restando sempre connesso aderendo a "questo servizio".