Matera, la città delle pietre – Scopri la sua bellezza millenaria

Matera è una città antica e affascinante, ricca di storia, cultura e tradizioni. Il suo centro storico, conosciuto come Sassi di Matera, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1993. La città si trova in Basilicata, nel sud dell'Italia, ed è considerata una delle città più antiche del mondo, con tracce di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa.

Grotta marrone con vista panoramica della città
Grotta marrone con vista panoramica della città - Photo by Luca Micheli.

Matera è una città unica nel suo genere, famosa per le sue case-caverna, scavate nella roccia calcarea, che conferiscono alla città un aspetto suggestivo e affascinante. Le case-caverna sono state utilizzate dai suoi abitanti fino agli anni '50, quando il governo italiano ha deciso di trasferire la popolazione in nuovi alloggi per migliorare le condizioni di vita.

white concrete building during daytime
Case arroccate intonacate in cemento bianco al crepuscolo-Photo by sterlinglanier .Lanier

Oggi Matera è una città moderna e vivace, ma il suo patrimonio storico e culturale è ancora presente ovunque si guardi. La città è piena di chiese, monumenti e musei che raccontano la sua storia millenaria, tra cui la Cattedrale di Matera, la Chiesa di San Pietro Caveoso, la Chiesa di Santa Maria de Idris e il Museo Nazionale Archeologico Domenico Ridola.

300*252

Ma Matera non è solo storia e cultura: la città offre anche una cucina deliziosa, basata su prodotti locali di alta qualità, come il pane di Matera, le olive, i fichi e i vini pregiati della regione. Tra i piatti tipici della città ci sono la pasta con le sarde, il peperone crusco e la lucanica.

Matera, la città dei Sassi, è stata scelta come location per diverse produzioni cinematografiche di grande successo. Tra i registi famosi che hanno girato i loro film a Matera si possono citare Mel Gibson, Pier Paolo Pasolini, Francesco Rosi e Carlo Levi.

Mel Gibson ha scelto Matera come set per il suo film "La Passione di Cristo", dove i Sassi hanno rappresentato la Gerusalemme del I secolo d.C. Pasolini invece ha ambientato "Il Vangelo Secondo Matteo" nei Sassi di Matera, utilizzandoli come sfondo per il racconto evangelico. Francesco Rosi ha girato "Cristo si è fermato a Eboli" a Matera, dove la città ha rappresentato il paese di Gagliano, mentre Carlo Levi ha tratto ispirazione per il suo libro "Cristo si è fermato a Eboli" proprio dalla sua esperienza di confino a Aliano, un paese vicino a Matera.

Matera è anche un luogo perfetto per gli amanti della natura, con il Parco della Murgia Materana che offre una vista panoramica mozzafiato sui Sassi di Matera e sulla valle circostante. Il parco è un'area protetta che ospita numerose specie di flora e fauna, tra cui il grifone, l'aquila reale e il gipeto.

In conclusione, Matera è una città straordinaria che merita di essere visitata almeno una volta nella vita. La sua bellezza unica e il suo patrimonio culturale e storico la rendono un luogo magico e affascinante. Se siete alla ricerca di una destinazione unica e fuori dagli schemi, Matera è sicuramente la scelta giusta per voi.

graph LR A[Matera, città delle pietre] B[Patrimonio dell'umanità UNESCO] C[Cucina deliziosa] D[Natura incontaminata] E(Abitazioni scavate nella roccia) F[Chiese e monumenti storici] G[Panorama mozzafiato] H[Aria fresca e pulita] I[Attrazioni turistiche] A-->B A-->E A-->C A-->D A-->I I-->F D-->G D-->H

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.